29 Settembre 2025

Sono aperte le iscrizioni a Precision Microscopy, percorso organizzato da Scuola di Microscopia in collaborazione, per l’edizione 2025, con G-Lab S.r.l. Impresa Sociale e Fondazione Golinelli.

Si tratta di tre giornate immersive, dal 22 al 24 ottobre, all’Opificio Golinelli, in cui sarà possibile addentrarsi nel cuore dell’imaging avanzato tra teoria, pratica e confronto diretto con esperti del settore. L’evento offrirà l’opportunità di esplorare le più avanzate tecnologie di microscopia applicate ai modelli 3D, con un percorso intensivo che alterna lezioni frontali, sessioni pratiche e esperienze in realtà virtuale.

L’iniziativa si apre con una sessione plenaria gratuita, accessibile previa iscrizione, nella mattina del 22 ottobre: una giornata che vedrà susseguirsi esperti di primo piano nel campo dell’imaging ottico e delle biotecnologie, per introdurre strumenti e approcci innovativi – dalla microscopia STED al Light Sheet, dalla ricostruzione stocastica STORM alla microscopia olotomografica. Un’occasione ideale per entrare in contatto con il programma e respirarne l’atmosfera, anche per chi non proseguirà nel percorso completo.

Chi invece si iscriverà all’intera Scuola – riservata a un massimo di 50 partecipanti – potrà accedere a un’esperienza formativa esclusiva: sei sessioni pratiche in cinque aule tematiche dedicate ai grandi pionieri della microscopia, ognuna attrezzata con tecnologie d’eccellenza e guidata da tutor altamente qualificati, selezionati tra ricercatori, tecnici e professionisti provenienti da enti di ricerca e aziende leader nel settore.

I partecipanti avranno inoltre l’opportunità di sperimentare Golinelli LiVE – Live Virtual Experience, la piattaforma educativa sviluppata da Fondazione Golinelli che sfrutta le potenzialità della realtà virtuale per la formazione scientifica, consentendo di vivere un’esperienza laboratoriale coinvolgente, inclusiva e altamente immersiva.

Il programma completo (scaricabile di seguito) prevede una fitta alternanza tra sessioni pratiche – suddivise in aule e laboratori dedicati – e interventi di esperti sulle tecnologie emergenti, dai modelli 3D agli approcci multi-fotone, passando per la microscopia FLIM e le applicazioni dell’Expansion Microscopy. Non mancheranno anche momenti informali di networking, come l’aperitivo sociale previsto alla fine della seconda giornata.

La Scuola si rivolge in particolare a dottorande/i e studentesse/i avanzate/i, ricercatrici/ori, tecniche/i di laboratorio, specialiste/i di imaging e professioniste/i del settore biomedico e farmaceutico.

Per partecipare, sia alla sessione plenaria gratuita sia all’intero percorso formativo, è necessario compilare il modulo di iscrizione online.

Le domande di partecipazione saranno accolte fino al raggiungimento del numero massimo di 50 posti disponibili.

Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata del sito: https://www.fondazionegolinelli.it/precision-microscopy/

Per tutti i partecipanti sarà poi possibile accedere anche a un secondo percorso, gratuitamente, dal titolo Focus on the invisible.

Download Documenti:

Condividi:

Modificato: 9 Ottobre 2025