6 Maggio 2025
Il CISBA (Centro Italiano Studi Biologia Ambientale) e ARPAE Emilia-Romagna, organizzano un corso di formazione e aggiornamento, a carattere nazionale, riguardante l’analisi della comunità di macroinvertebrati per il monitoraggio degli ecosistemi fluviali guadabili. Il corso si propone di fornire le giuste conoscenze per il riconoscimento dei principali componenti di questa comunità, rivolgendosi ad operatori destinati a svolgere la loro attività nel campo dei metodi biologici applicati ai corsi d’acqua.
Verranno chiariti i significati di indicatore ed indice biologico nei confronti dei macroinvertebrati bentonici, concentrando la didattica alla sistematica dei maggiori gruppi di taxa ed alla loro valenza come bioindicatori, inoltre verranno esaminate le diverse modalità di campionamento: Mutihabitat proporzionale e transetto.
Il corso avrà una durata di 5 giorni articolati in lezioni teoriche, destinate a fornire concetti di base relativi alla comunità dei macroinvertebrati, pratiche di laboratorio e di campo. Le giornate di attività ‘pratiche’ saranno affrontate a piccoli gruppi composti da tre corsisti ed un istruttore certificato CISBA e prevedono uscite in campo con esercizi di campionamento e di riconoscimento e conta degli individui catturati ed esercitazioni al microscopio per l’osservazione e la conferma tassonomica del materiale raccolto. Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione e un documento riportante gli esiti della prova finale.
Il Corso eroga 50 crediti formativi.
A causa del regime fiscale senza fini di lucro, il CISBA può erogare formazione solo per i Soci e pertanto per dare la possibilità ai non soci di partecipare all’evento è previsto un contributo alle spese organizzative di 490€ (comprensivo della quota di iscrizione al CISBA di 40€). Per i Soci CISBA il contributo alle spese organizzative è di 450€.
Iscrizione Modulo di preiscrizione accompagnato da breve CV da inviare via e-mail entro il 29 Maggio 2024 a: aagostini@arpae.it info@cisba.eu
Requisiti di partecipazione Titolari di laurea magistrale nelle classi LM6 Scienze biologiche LM60 Scienze della natura LM69 scienze e tecnologie agrarie LM73 Scienze e tecnologie forestali e ambientali LM75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio, nonché i laureati in possesso di titolo di studio equipollente agli ordinamenti precedenti.
Il corso sarà attivo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti pari a 18 e saranno ammessi un massimo di 21 iscritti.
Segreteria Iscrizioni corso e informazioni- Alessandra Agostini, ARPAE Emilia-Romagna Email: aagostini@arpae.it Tel: 331 4010428
Iscrizioni CISBA e modalità di pagamento – Roberto Spaggiari, CISBA
Email: info@cisba.eu Tel: 3349262826
Scarica di seguito la locandina dell’evento e il modulo di iscrizione al corso.
Download Documenti:
Modificato: 12 Maggio 2025