22 Gennaio 2024
Sabato 20 gennaio u.s, si è tenuta alla Vitifrigo Arena di Pesaro, la giornata inaugurale di “Pesaro Capitale italiana della cultura 2024”.
La partecipazione del nostro Ordine all’evento, nella figura della Presidente, dr.ssa Marianita Parmeggiani, è utile a sottolineare l’importanza della cultura scientifica per lo sviluppo del territorio elogiando le iniziative previste dal programma di Pesaro 2024, tra cui mostre, convegni, laboratori e spettacoli dedicati alla biologia e alle scienze naturali.
Un viaggio sul tema “La natura della cultura”, ideato per esprimere la volontà di esplorare tutte le interazioni tra arte, natura e tecnologia, per ripensare lo spazio urbano in termini di prossimità, identità, mobilità sostenibile, e rilanciare il patrimonio culturale attraverso un processo partecipativo a partire da un’idea di cultura diffusa, inclusiva e in dialogo con l’ambiente.
La natura mobile, ubiqua, imprevedibile, operosa e vivente della cultura è dunque declinata in 5 linee tematiche, articolate in un programma di 45 progetti che coinvolge i 50 comuni della provincia, 2 parchi regionali e un’area protetta, puntando all’integrazione fra nuove professioni culturali e il distretto imprenditoriale locale, da sempre eccellenza creativa in ogni settore, dal design al bio, dalla gastronomia alla musica.
Nella prima parte della giornata, Paolo Bonolis ha lanciato gli interventi sul palco: il sindaco Matteo Ricci, il presidente della Regione Francesco Acquaroli, il ministro alla cultura Gennaro Sangiuliano, la senatrice Liliana Segre, la poetessa Mariangela Gualtieri e il discorso di Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica:
“Pesaro si è assunta questo compito, proponendo come tema per il suo anno da capitale: “La natura della cultura”. La natura, il suo equilibrio da ricostituire, la riconciliazione con l’ambiente, gravemente violato e sfruttato, sono anch’essi obiettivi urgenti di civiltà e di pace. La distruzione di risorse non può essere gabbellata come sviluppo ma va indicata come regressione. La sostenibilità è un nome della pace. Cultura è conoscenza. Ma anche coscienza.”
Puoi recuperare qui la diretta dell’evento: https://youtu.be/2weqgBGiY94
Modificato: 15 Febbraio 2024