Recenti studi hanno dimostrato che esiste una correlazione positiva tra le foreste evolute e il miglioramento dei parametri vitali dell’uomo (abbassamento dei picchi di pressione sanguigna, riduzione del cortisolo, aumento della serotonina, decremento degli effetti negativi dello stress) di chi vi si immerge. Le piante forniscono importanti servizi per il benessere, sia fisico che mentale, e gli ambienti del Parco nazionale, particolarmente evoluti e strutturati, rappresentano il luogo ottimale per quantificare i benefici della pratica medica sviluppata in Giappone dello “Shirin-yoku” (“Bagni di foresta”).
L’articolo completo su www.forlitoday.it