Un aiuto per i neo laureati che nei prossimi giorni saranno chiamati a sostenere la sessione degli esami di Stato per “diventare Biologi“. Le delegazioni regionali dell’Onb di Emilia-Romagna- Marche e Toscana-Umbria hanno organizzato un ciclo di webinar propedeutici a sostenere la prova di orientamento per l’abilitazione alla professione.
Le lezioni saranno on-line dal 22 giugno fino al 10 luglio 2020 e tratteranno tutte le macro aree afferenti il settore della Biologia, quali:
- Deontologia professionale, norme e leggi istitutive che regolano la professione;
- Igiene e sicurezza alimentare;
- Biotutela dei beni culturali materiali ed immateriali;
- Nutrizione;
- Ambiente;
- Attività di laboratorio nei diversi ambiti della:
Biochimica clinica; Microbiologia; Biologia molecolare; Ambientale; Alimentare. - Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Biologia forense;
- Il ruolo del Biologo nella genetica medica e nella procreazione medicalmente assistita;
- Sistemi di gestione qualità e accreditamento dei laboratori prova.
Un valido supporto, dunque, basato sui vari ambiti di competenza nei quali gli “aspiranti Biologi” saranno chiamati, via via, a cimentarsi, prima in sede di esame, poi nel corso della loro carriera professionale.
Attenzione, però. Lo scopo dell’offerta “didattica” messa in campo dalle delegazione regionali dell’Onb di Emilia-Romagna-Marche e Toscana-Umbria, non mira in alcun modo a sostituire o a sovrapporsi ai percorsi di studio normalmente elaborati e portati avanti dalle Università.
All’opposto, l’Onb intende agire in stretta sinergia con il mondo accademico, in particolar modo qualora dagli stessi atenei dovessero giungere analoghe ed ulteriori proposte formative destinate ad aiutare i futuri colleghi nella preparazione dell’esame che li abiliterà, poi, alla professione di Biologo.
Proposte che – ci teniamo a sottolinearlo – potrebbero trovare tranquillamente spazio sulla nostra piattaforma, fianco a fianco con i webinar propedeutici messi in rete dalle nostre due delegazioni.
**********
Insieme ai video dei corsi finora trasmessi proponiamo, in questa sede, anche il lavoro “Qualità e certificazione dei prodotti agroalimentari” a cura del professor Donato Ferrucci (Edizioni Associazione di Agraria.org), uno degli ospiti del webinar (il primo del lotto) svoltosi lo scorso 22 giugno, sulla piattaforma dell’ONB, dedicato, tra le altre cose, alla “Deontologia Professionale & Normazione Tecnica, significato e sviluppi per la professione del Biologo“.
Un lavoro, quello del professor Ferrucci, frutto del binomio tra Biologia e Agronomia due “branche” sempre più vicine, nel segno di quelle “speciali competenze” che, se pronte ad esplicarsi nell’ambito della multidisciplinarietà, possono portare un valore aggiunto al bio-territorio. Da un lato, infatti, ci sono gli Agronomi, protagonisti assoluti del cosiddetto “settore primario“, l’agricoltura. Dall’altro, ci sono i biologi, pronti a fornire il loro apporto in quello stesso settore, in quanto capaci, con il loro contributo ed il particolare “know how” di cui sono dotati, di generare un sistema virtuoso che parte, appunto, dalle fasi primarie della produzione fino ad arrivare, progressivamente, alla piena valorizzazione dell’ambiente (qualifica, dunque, e gestione) circostante.
Insomma: Agronomi e Biologi pronti ad operare in tandem. Due profili professionali sicuramente differenti, ma in grado di agire in stretta sinergia tra loro, muovendosi in ambiti trasversali che però si incrociano, strada facendo, senza preclusione di sorta. Perché entrambi possono essere protagonisti lungo il sentiero che rende virtuosa la filiera agronomica.
Clicca qui per scaricare: “Qualità e certificazione dei prodotti agroalimentari“ di Donato Ferrucci. Il testo può servire come fonte d’informazione e materiale didattico utile alla preparazione dell’Esame di Stato.
Di seguito i video dei seminari proposti tra il 24 giugno e il 10 luglio. Clicca per vederli:
- Introduzione alle linee guida Onb per la professione del Biologo Nutrizionista – 24 giugno 2020
- Introduzione alle convenzioni dell’Onb e linee guida (anche regionali) per la professione del Biologo in ambito di Igiene e Sicurezza nei luoghi di lavoro – 25 giugno 2020
- Introduzione alle convenzioni dell’Onb e alle linee guida per la professione del Biologo in ambito di Igiene e Sicurezza nei luoghi di lavoro – 26 giugno 2020
- Beni Culturali & Territorio – 29 giugno 2020
- Biologia Forense & Territorio – 30 giugno 2020
- Laboratorio di Analisi & Territorio – Sezione I – 1 luglio 2020
- Laboratorio di Analisi & Territorio – Sezione II – 3 luglio 2020
- Laboratorio di Analisi & Territorio – Sezione III – 4 luglio 2020
- Istituzioni e professione in campo ambientale a confronto il ruolo strategico del biologo sul territorio 7 luglio 2020
- Le nuove frontiere del biologo nutrizionista “La nutrizione in prevenzione e come terapia integrata nel trattamento del paziente oncologico e affetto da malattie rare” 9 luglio 2020
- Cultura della Qualità con nozioni tecnico professionalinel periodo COVID 19 10 luglio 2020
Info e calendario degli appuntamenti:
Webinar in programma a giugno 2020.
Webinar in programma a luglio 2020