Scienziati italiani hanno scoperto che il coronavirus SARS-CoV-2 è responsabile di un’altra pericolosa complicanza, la cosiddetta “embolia grassosa” o sindrome da embolizzazione adiposa (fat embolism syndrome – FES) che colpisce i polmoni. In parole semplici, è stato osservato che la COVID-19, l’infezione scatenata dal patogeno emerso in Cina, può determinare l’entrata in circolo di gocce di sostanze grasse nei pazienti obesi, materiale che va ostruire i vasi del polmoni determinando ulteriore danno a quello provocato direttamente dal SARS-CoV-2.
L’articolo completo su www.scienze.fanpage.it